Perché i giapponesi portano gli ombrelli?

2023/06/27

Perché i giapponesi portano gli ombrelli?


In Giappone è comune vedere persone che portano ombrelli anche in giornate apparentemente limpide e soleggiate. Questo fenomeno culturale unico ha incuriosito visitatori da tutto il mondo. Per capire perché i giapponesi portano gli ombrelli così frequentemente, bisogna approfondire i fattori storici, sociali e culturali che contribuiscono a questa pratica quotidiana.


1. Radici storiche: abbracciare la protezione solare


Una ragione significativa per l'ubiquità degli ombrelli in Giappone è radicata nel contesto storico del paese. Risalenti al periodo Heian (794-1185), gli ombrelli leggeri realizzati con ombrelli oliati sono stati usati in Giappone per proteggersi sia dalla pioggia che dalla luce solare. Durante questo periodo, la nobiltà portava ombrelli "wagasa", accessori eleganti che riflettevano il loro status.


Col passare del tempo, l'uso degli ombrelli per proteggersi dal sole si diffuse sempre di più, diventando una vista comune durante il periodo Edo (1603-1868). L'ombrellone, noto come "higasa", si è evoluto in un pratico accessorio per proteggere le persone dalle scottature e mantenere una carnagione chiara, uno standard di bellezza che è stato profondamente radicato nella cultura giapponese.


2. Adattamento alle variazioni meteorologiche


Il clima temperato del Giappone è caratterizzato da un'umidità piuttosto elevata e precipitazioni frequenti durante tutto l'anno. Il paese vive una stagione delle piogge (tsuyu) durante i mesi di giugno e luglio, seguita da una stagione dei tifoni tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Questo andamento meteorologico imprevedibile rende necessario che i giapponesi siano preparati a piogge improvvise o luce solare intensa in qualsiasi momento.


Portando regolarmente ombrelli, i giapponesi possono proteggersi da piogge inaspettate o dal calore intenso del sole durante le torride estati. Questa adattabilità alle condizioni meteorologiche in continua evoluzione è diventata parte della loro routine quotidiana.


3. Cortesia e considerazione per gli altri


La società giapponese pone grande enfasi sull'armonia e sulla considerazione per gli altri. Portare ombrelli è visto come un atto di premura nei confronti delle persone che li circondano. Anche se non piove molto o se il sole non è cocente, le persone possono utilizzare gli ombrelli per proteggersi dal vento o dal sole cocente, evitando che questi fattori esterni influenzino gli altri. Questa considerazione per i concittadini è profondamente radicata nella cultura giapponese e fa parte della loro mentalità comunitaria.


4. Moda e accessori


In Giappone, la moda gioca un ruolo significativo nella vita di tutti i giorni. Gli ombrelli non sono solo oggetti funzionali ma anche accessori importanti che possono completare il proprio outfit. Molti produttori di ombrelli giapponesi hanno riconosciuto questo aspetto e hanno iniziato a produrre ombrelli in vari design e modelli, creando un senso di stile personale per gli utenti.


Dai modelli tradizionali ispirati ai disegni dei kimono ai motivi moderni, gli ombrelli sono diventati un'estensione delle scelte di moda personali. Portare un ombrello alla moda è diventato sempre più un modo per esprimersi e distinguersi dalla massa.


5. Coscienza della salute


Un altro fattore alla base della prevalenza degli ombrelli in Giappone è la consapevolezza della salute. I giapponesi danno la priorità alla protezione della pelle dai dannosi raggi UV che possono causare scottature, invecchiamento precoce o persino cancro della pelle. Lo sbiancamento della pelle o il mantenimento di una carnagione chiara è stato un ideale di bellezza di lunga data in Giappone, poiché è associato alla giovinezza e alla purezza.


Il trasporto di ombrelli funge da misura preventiva contro i danni del sole ed è spesso accompagnato da altri metodi come l'uso di creme solari, l'uso di indumenti protettivi o la copertura del viso con maschere o visiere. Questo atteggiamento attento alla salute va oltre l'estetica e contribuisce alla comprensione del motivo per cui gli ombrelli sono diventati un oggetto essenziale per molti giapponesi.


Conclusione


La pratica giapponese di portare gli ombrelli ha le sue radici nella storia, adattandosi alle variazioni meteorologiche, alla considerazione per gli altri, alla moda e alla consapevolezza della salute. Dagli accessori funzionali necessari per proteggersi dalle intemperie agli oggetti alla moda che esaltano lo stile personale, gli ombrelli sono diventati parte integrante della vita quotidiana in Giappone. La vista di un mare di ombrelli colorati che si muovono per le strade offre uno scorcio della miscela unica di tradizione, praticità ed estetica che definiscono la cultura giapponese.

.

CONTATTACI
Dicci solo le tue esigenze, possiamo fare più di quanto tu possa immaginare.
Invia la tua richiesta

Invia la tua richiesta

Scegli una lingua diversa
English
Deutsch
Español
italiano
русский
Lingua corrente:italiano